n Dichiarazione presentata dagli eredi o da altri soggetti diversi dal contribuente

In caso di dichiarazione presentata dall’erede per il defunto, dal rappresentante legale per la persona incapace o dai genitori per i redditi dei figli minori esclusi dall’usufrutto legale, dal liquidatore di impresa individuale, dal curatore fallimentare, dal curatore dell’eredità giacente, dall’amministratore dell’eredità devoluta sotto condizione sospensiva in favore di nascituro non ancora concepito, devono essere osservate le modalità di seguito illustrate.

I soggetti che presentano la dichiarazione per conto di altri, devono compilare il modello UNICO indicando i dati anagrafici ed i redditi del contribuente cui la dichiarazione si riferisce. Deve inoltre essere compilato il riquadro "Erede, rappresentante, curatore fallimentare o dell’eredità o altro dichiarante diverso dal contribuente" per indicare le generalità del soggetto che presenta la dichiarazione, specificando nella casella "Codice carica" il codice corrispondente alla propria qualifica. I redditi del soggetto che presenta la dichiarazione non devono mai essere cumulati a quelli del soggetto per conto del quale viene presentata.

Va precisato che in caso di decesso di un contribuente che esercitava attività d’impresa o professionale, il dichiarante, che non prosegue l’attività del deceduto, deve presentare, in qualità di erede, un’autonoma dichiarazione unificata per conto di quest’ultimo, utilizzando i quadri dei redditi, dell’Iva e delle ritenute operate relativi al soggetto deceduto.

Il dichiarante che prosegue, invece, in qualità di erede, l’attività esercitata dal deceduto, deve comprendere nella propria dichiarazione unificata oltre ai quadri dei redditi, dell’Iva e delle ritenute operate anche i quadri necessari all’esposizione dei dati relativi all’imposta sul valore aggiunto e alle ritenute operate che si riferiscono al soggetto deceduto. Resta fermo l’obbligo di presentare un’autonoma dichiarazione ai soli fini dell’Irpef del deceduto.

Nella dichiarazione unificata presentata per conto di altri devono essere osservate, inoltre, le seguenti modalità:

• nel riquadro stato civile del contribuente barrare la casella:

6 nel caso di dichiarazione dei redditi presentata dall’erede per il deceduto; in tal caso nel campo "data della variazione" indicare il mese e l’anno del decesso;

7 nel caso di dichiarazione presentata dal rappresentante legale per la persona incapace;

8 nel caso di dichiarazione presentata dai genitori per i redditi dei figli minori esclusi dall’usufrutto legale (vedere in questa Appendice la voce "Usufrutto legale").

• nella casella "Codice carica" relativa a colui che presenta la dichiarazione in luogo del contribuente indicare il codice corrispondente alla qualifica rivestita, rilevabile dall’elenco seguente:

1 rappresentante legale, negoziale o di fatto, tutore;

2 curatore dell’eredità giacente, amministratore di eredità devoluta sotto condizione sospensiva o in favore di nascituro non ancora concepito;

3 curatore fallimentare;

5 commissario giudiziale (amministrazione controllata ovvero custodia giudiziaria);

6 rappresentante fiscale di soggetto non residente;

7 erede del contribuente;

8 liquidatore (liquidazione volontaria).

 

RITORNA A: ..\istruzioni\Altre istruzioni per la compilazione.htm

RITORNA A:  ..\istruzioni\Dichiarazione presentata da soggetto diverso dal contribuente.htm